DIVENTA VOLONTARIO

Che cosa significa essere Volontario in Croce Rossa?

 

Essere volontario significa mettere il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri, senza alcuna costrizione e senza desiderare nulla in cambio. C’è chi diventa volontario per scelta, per caso, per curiosità o per cercare un modo per dare qualcosa, non solo agli altri, ma soprattutto a se stessi. Essere volontario significa lavorare per le persone, e soprattutto con le persone, all’interno della nostra comunità per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, chiunque esse siano.

 

Quali attivita’ si svolgono in Croce Rossa?

 

Tra le tante attività della Croce Rossa Medio Verbano c’è sicuramente quella più adatta a te! I volontari lavorano negli ospedali, nelle case riposo, nei centri di accoglienza per migranti, nei centri sportivi, nelle scuole, nelle piazze, nelle situazioni di emergenza e molto altro.  I volontari contribuiscono a difendere la salute e la vita, a diffondere i principi e valori di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, a farsi promotori di una cultura della non violenza e della pace e a contribuire alla formazione di cittadini attivi al fine di creare comunità più inclusive e resilienti.

Come diventare Volontario di Croce Rossa?

 

Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana – Comitato del Medio Verbano occorre frequentare il corso di formazione per volontari della Croce Rossa Italiana (corso base).

Una volta acquisito lo status di volontario con il corso base è possibile proseguire il percorso formativo con altri due moduli: quello di Addetto al Trasporto Sanitario per svolgere servizio di trasporto non in emergenza di pazienti in ambulanza e quello di Operatore Soccorso in Emergenza per svolgere servizio di emergenza – urgenza 118.

Per ricevere una mail appena verrà attivato il primo corso base disponibile da questo Comitato puoi lasciare i tuoi dati mandando una mail a medioverbano.fomazione@lombardia.cri.it oppure clicca qui (gaia.cri.it) e compila tutti i campi richiesti

Al primo corso base disponibile sarai contattato per partecipare alla presentazione(gratuita) durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati.

 

 

 

 

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA 

 

Il corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana ha lo scopo di porre il futuro Volontario CRI in condizione di conoscere le sue responsabilità all’interno dell’Associazione, nonché le principali attività svolte dalla Croce Rossa a carattere internazionale, nazionale e locale.

 

SCARICA Corso di formazione per volontari della Croce Rossa Italiana

 

CORSO DI FORMAZIONE ADETTO AL TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE E AL TRASPORTO SANITARIO

 

Trasporto Sanitario Semplice (TSS): trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie oppure da e verso altri luoghi (es da e per il domicilio e/o strutture di riabilitazione) su richiesta del cittadino. Per essere abilitati al TSS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 16 ore.

 

Trasporto Sanitario (TS): trasporto di pazienti tra Strutture Sanitarie di ricovero e cura, ovvero all’interno delle medesime (inter e intra ospedaliero, da o verso ospedali dal domicilio). Per essere abilitati al TS occorre frequentare e superare un Corso teorico-pratico di 42 ore, a cui si possono aggiungere altre 4 ore per ottenere la qualifica specifica  di Autista addetto al Trasporto Sanitario e Sanitario Semplice (Modulo “J”).

Queste attività (TSS e TS) sono normate dalla DGR n° X/5165/2016

In ossequio a quanto previsto dalla vigente normativa regionale, l’attività formativa viene erogata da AREU, direttamente, o dai Centri di Formazione Riconosciuti ed Accreditati (CeFRA): ANPAS, Croce Rossa, FAPS Croce Bianca Milano, FAPS Croce Bianca Brescia e Federazione Volontari del Soccorso (FVS)

 

 

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO AL SOCCORSO SANITARIO EXTRAOSPEDALIERO

 

Il percorso formativo previsto per l’Addetto al servizio di Soccorso Sanitario extraospedaliero è finalizzato all’acquisizione del certificato di “Soccorritore Esecutore”, In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa regionale, l’attività formativa viene erogata da AREU, direttamente, o dai Centri di Formazione Riconosciuti ed Accreditati (CeFRA): ANPAS, Croce Rossa, FAPS Croce Bianca Milano, FAPS Croce Bianca Brescia e Federazione Volontari del Soccorso (FVS)

Il percorso formativo e i requisiti tecnico organizzativi sono indicati nella D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016.

L’accesso a questo percorso è subordinato al conseguimento della qualifica di “Addetto al trasporto sanitario”, la durata del corso è di 78 ore complessive suddivise in lezioni teoriche, addestramenti pratici, simulazione e role-playing, presso i CeFRA/AREU ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.Per l’acquisizione della qualifica il candidato soccorritore dovrà superare le prove valutative previste dalla normativa regionale vigente D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016 e documento specifico “Regolamento AREU n.34”, ove vi sono esplicitate le modalità di realizzazione dell’esame di certificazione e le modalità di verifica delle competenze.

Al termine del percorso l’Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero deve aver acquisito competenze tecniche, cognitive e relazionali proprie del ruolo che dovrà ricoprire a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base delle Associazioni di Soccorso convenzionate con l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza.

MATERIALI

Scarica lo Statuto della Croce Rossa Italiana ODV_rev4

Scarica il Codice Etico_rev.3

Scarica il Regolamento sull’Ordinamento l’organizzazione e la Formazione dei Volontari_rev.6

I commenti sono chiusi.